Perca fluviatilis Linnaeus, 1758

(Da fr.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Percidae Rafinesque, 1815
Genere: Perca Linnaeus, 1758
Italiano: Persico reale, Pesce persico
English: Common Perch, Eurasian Perch, European Perch, Perch, Redfin, River Perch
Français: Barsch, Boyat, Brell, Cochonnet
Deutsch: Akpuz, Anbeiss, Anpass, Baas
Español: Perca, Perca europea
Descrizione
Presenta un dorso arcuato e corpo di forma ovale abbastanza tozza. Ha due pinne dorsali separate da un breve spazio delle quali la prima è munita di spine. La pinna caudale è leggermente forcuta. Testa e bocca sono di discrete dimensioni. Dietro la testa il corpo forma uno "scalino" ben evidente. Ha dorso verdastro con da 5 a 8 fasce verticali di colore scuro spesso biforcate a forma di Y nella parte posteriore del corpo. Le pinne ventrali, anale e caudale sono di colore rosso o aranciato, spesso molto vivo, le pinne pettorali sono invece giallastre e il ventre bianco. Spesso c'è una macchia scura alla fine della prima pinna dorsale. Raggiunge i 60 cm di lunghezza, ma la taglia mediamente non supera i 20 cm. Vive fino a 21 anni. Al contrario di altri percidi come il lucioperca e l'acerina ha abitudini diurne. Depone le uova, in relazione alla temperatura ambientale, tra febbraio e la fine di luglio (in Italia di solito tra aprile e maggio). Le uova hanno un diametro di 2-2,5 mm e sono protette all'interno di lunghi nastri di muco che le femmine distendono tra i rami delle piante acquatiche. Per questo per la riproduzione predilige acque basse con fitta vegetazione o con abbondante presenza di radici. La schiusa si ha dopo 2-3 settimane: le larve misurano 5 mm e, riassorbito il sacco vitellino, si riuniscono in grandi banchi nelle acque superficiali lungo le rive. In giovane età si ciba di plancton, divenendo poi predatore di altri pesci in età adulta. Il pesce persico ha carni squisite e in Italia viene pescato soprattutto nei grandi laghi del Nord (lago di Garda, Maggiore, Como, Iseo e Idro) dove viene praticata ancora una pesca professionale dedicata a questo percide. Vengono adoperate svariate reti da posta, lenze e "legnaie". Sportivamente, viene anche pescato usando come esche bigattini, lombrichi e pesce vivo o morto come le scardole i triotti e le alborelle. Viene pescato anche con esche artificiali (cucchiaini, mosche, vermi di gomma e minnow) con le tecniche della spinning e della pesca a mosca.
Diffusione
È originario dell'Europa centro-settentrionale e dell'Asia fino alla Siberia. È autoctono del nord Italia ma è ormai diffuso in ambienti lacustri e fluviali dell'Italia centrale e presente in alcune zone dell'Italia meridionale e insulare. È stato introdotto anche fuori dell'Europa, ad esempio in Sudafrica ed in Australia. Preferisce correnti molto deboli, avendo abitudini sedentarie, per questo è più diffusa la sua presenza in ambienti lacustri piuttosto che fluviali. È un pesce piuttosto eurialino, tanto che nella parte settentrionale del suo areale vive anche in estuari e lagune salmastre. Nel mar Baltico, le cui acque sono pochissimo salate, si incontra regolarmente anche in mare aperto.
Bibliografia
–Freyhof, J.; Kottelat, M. (2008). "Perca fluviatilis". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Perca fluviatilis" in FishBase.
–"Redfin perch". NSW Government. Retrieved 23 January 2017.
–"Perch (Perca fluviatilis)". ARKive. Wildscreen. Archived from the original on 2017-02-02.
–"Perch". Luontoportti. Retrieved 25 January 2017.
–"Official World Record". The International Game Fish Association.
–"Fischdaten". Fisch-Hitparade (in German). 2010.
–"Species Fact Sheet (incl. link to FishStat)". FAO.
–Seekell, David A.; Byström, Pär; Karlsson, Jan (2018). "Lake morphometry moderates the relationship between water color and fish biomass in small boreal lakes". Limnology and Oceanography. 63 (5): 2171-2178.
–"The feasibility of excluding alien redfin perch from Macquarie perch habitat in the Hawkesbury-Nepean Catchment | NSW Department of Primary Industries".
–"Is there (scientific) proof that water fowl can transport fish eggs from one water body to an other?".
–John Thorpe (1977). Synopsis of the biological data an the Perca fluviatilis Linnaeus, 1758 and Perca flavescens Mitchill, 1814 (PDF). FAO.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Perca fluviatilis". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 12 September 2020.
–Bailly, N (2015). "Perca fluviatilis flavescens (Mitchill, 1814) – unaccepted". World Register of Marine Species. Retrieved 24 January 2016.
–"Perch". Scottish Government. Retrieved 30 August 2020.
–"Perch On The Fly". Fishtec. 2016-11-28.
–"Osprey Fact File". Scottish Wildlife Trust. Retrieved 12 September 2020.
–Cech, M., Cech, P., Kubecka, J., Prchalová, M., Draštík, V. (2008). "Size selectivity in summer and winter diets of great cormorant (Phalacrocorax carbo): Does it reflect season-dependent difference in foraging efficiency?". Waterbirds. 31 (3): 438-447.
–Cech M., Vejrík, L. (2011). "Winter diet of great cormorant (Phalacrocorax carbo) on the River Vltava: estimate of size and species composition and potential for fish stock losses". Folia Zoologica. 60 (2): 129-142.
–Cech M., Cech P. (2015). "Non-fish prey in the diet of an exclusive fish-eater: the Common Kingfisher Alcedo atthis". Bird Study. 62 (4): 457-465.
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2008
Emissione: Ittiofauna Stato: Åland Islands |
---|
![]() |
Data: 26/01/1983
Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Ittiofauna Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 28/12/1962
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 08/09/1990
Emissione: Ittiofauna Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 15/02/1990
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 13/03/2018
Emissione: Pesci Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/04/1966
Emissione: Campionati del mondo di pesca tecnologica Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Data: 26/04/1979
Emissione: Ittiofauna e tutela ambientale Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 02/04/2018
Emissione: Nord 2018 Stato: Norway |
---|